Cesare Filippo LupiAge: 85 years16941780

Name
Cesare Filippo Lupi

Ramo di Antescolis

Name
Ramo di Antescolis
Birth May 26, 1694 52 19
Birth of a brotherCarlo Pompeo Lupi
December 30, 1695 (Age 19 months)
Birth of a sisterLucrezia Lupi
May 16, 1697 (Age 2 years)
Baptism of a sisterLucrezia Lupi
May 23, 1697 (Age 2 years)
Death of a father“Mario” Giuseppe Lupi
September 30, 1697 (Age 3 years)
Death of a motherMaria Franchetti
after 1697 (Age 2 years)

Death of a brotherCarlo Pompeo Lupi
September 12, 1701 (Age 7 years)
MarriageMarianna RoncalliView this family
1719 (Age 24 years)

Birth of a son
#1
“Mario” Giuseppe Lupi
March 14, 1720 (Age 25 years)
Baptism of a son“Mario” Giuseppe Lupi
March 16, 1720 (Age 25 years)
Birth of a son
#2
“Francesco” Mario Giuseppe Lupi
March 8, 1721 (Age 26 years)
Baptism of a son“Francesco” Mario Giuseppe Lupi
March 9, 1721 (Age 26 years)
Death of a sisterLavinia Lupi
after 1730 (Age 35 years)

Death of a son“Francesco” Mario Giuseppe Lupi
January 26, 1766 (Age 71 years)
Burial of a son“Francesco” Mario Giuseppe Lupi
January 27, 1766 (Age 71 years)
Death of a wifeMarianna Roncalli
February 3, 1766 (Age 71 years)

Death April 5, 1780 (Age 85 years)
Burial
Family with parents - View this family
father
mother
Marriage: April 20, 1692Bergamo, parrocchia di S. Salvatore, chiesa di Rosate
11 months
elder sister
14 months
himself
19 months
younger brother
Carlo Pompeo Lupi
Birth: December 30, 1695 53 20Bergamo, Parrocchia di S. Salvatore
Death: September 12, 1701Bergamo, parrocchia di S. Salvatore
17 months
younger sister
Lucrezia Lupi
Birth: May 16, 1697 55 22Bergamo, Parrocchia di S. Salvatore
Death: March 19, 1788Bergamo
Family with Marianna Roncalli - View this family
himself
wife
Marriage: 1719
14 months
son
“Mario” Giuseppe Lupi
Birth: March 14, 1720 25 15Bergamo
Death: November 7, 1789Bergamo, parrocchia di S. Salvatore
1 year
son
“Francesco” Mario Giuseppe Lupi
Birth: March 8, 1721 26 16Bergamo, Parrocchia di S. Salvatore
Death: January 26, 1766Bergamo, casa di Antescolis, di un male che i medici non seppero diagnosticare

Note

Risulta Presidente nel Consiglio della MIA il 14 settembre 1765. Ved i scheda http://localhost/wiki/index.php/Cesare_Filippo_Lupi '''GABR IELE MEDOLAGO, ''Il castello di Cenate Sotto e la Famiglia Lupi'', Amm inistrazione Comunale di Cenate Sotto, 2003, p. 200''': Nacque il 2 6 maggio 1694 da Mario Giuseppe e da Maria Franchetti a Bergamo nel te rritorio della parrocchia di San Salvatore in Città Alta. Nel 1714 fr a di lui ed Antonio Grumelli ci fu una controversia della quale non vi ene specificata la natura. Partecipò, impersonando uno dei due schiav i, con la moglie Marianna Roncalli che rappresentava l’Autunno, all a mascherata “Il trionfo di Cibele”, Baccanale di Giovambattista A ngelini, rappresentato in Bergamo il 9 febbraio 1733 in occasione de l carnevale. Ci è conservata una lettera del 15 giugno 1749 scritta d a Ravenna da suo zio Don Paolo Olimpio Franchetti C.R.T, inviatagli me ntre si trovava nel Collegio dei Bergamaschi di Roma. Fu fra i preside nti della Misericordia Maggiore di Bergamo nel 1734 1741-1742, 1757-17 58, 1765-1767. Fu nel Consiglio di Bergamo negli anni 1720, 1723-1724 , 1726-1727, 1729-1730, 1732-1733, 1736-1737, 1739-1740, 1744-1745, 17 47, 1749, 1751, 1754-1755, 1757-1758, 1760, 1763-1764, 1766, 1769, 177 3, 1775, 1777, 1779, Nel 1759 pubblicò un componimento a pagina XXXVI I dei COMPONIMENTI | NELLA PARTENZA | DI SUA ECCELLENZA | IL SIGNO R | FRANCESCO ROTA | CAPITANIO VICE-PODESTÀ | DI BERGAMO. raccolta se nza indicazioni tipografiche. Nonostante l’età di 85 anni, accudiv a ancora a tutti gli affari di casa quando spirò il 5 aprile 1780 all e ore 8 di notte in casa sua nella parrocchia di San Salvatore con i S anti Sacramenti; il giorno 7 venne di prima mattina traslato in catted rale con il clero minore e l’arciprete e dopo la Messa conventuale , recitato l’ufficio e cantata la Messa per i defunti, fu funerato e d ivi sepolto nel proprio sepolcro. '''[Ivi, p. 168]:''' Il 30 genn aio 1738 con scrittura privata Cesare Lupi, padre del Canonico Mario , vendette ai fratelli marchesi Luigi e Gerolamo fu marchese Antonio T erzi una porzione del proprio orto posta nell’angolo dello stesso, a nnesso alle sue case, dirimpetto alla porta delle Monache di Rosate, c ioè al piede dell’angolo orientale e due braccia (1.061828 metri) v erso ovest. La porzione ceduta confinava ad est con la strada ed oltr e in parte con la casa abitata dai romiti delle Monache di Rosate ed i n parte con la casa dei compratori, ad ovest con il rimanente dell’o rto di Cesare, a sud con la strada ed oltre con il convento di Rosate , a nord con la casa del conte cavalier Giovanni Giacomo fu conte Flam inio Tassi, affittata al Canonico e fratelli Besi. Testimoni e mediato ri furono Cristoforo Vimercati Sozzi e Paolo Bresciani. Il rimanente d ell’orto sarebbe stato chiuso con un muro diretto verso nord, parall elo a casa Terzi, che si trovava di fronte a quella del Lupi, lungo tu tta l’estensione. La muraglia in pietra per sostenere il terrapien o dell’orto rimasto a Cesare sarebbe stata fatta a spese dei Terzi , ricollocandovi i pilastri che vi erano in quel momento e risistemand o la scaletta dell’orto stesso se fosse stata danneggiata e la murag lia se si fosse rovinata. I Terzi avrebbero potuto fare una o più nic chie nella costruenda muraglia, visto che volevano demolire l’attual e ed asportare il terreno ed avrebbero potuto usare il materiale. Si o bbligarono a non costruire mai in quella porzione di terreno, ma a las ciarla sempre ad uso di piazza. La scrittura venne consegnato al notai o Aurelio Terzi che il 1° febbraio, in una sala del palazzo di propri età ed abitazione Terzi in vicinia di San Cassiano, redasse l’att o per il prezzo di 150 zecchini dei quali fu data ricevuta. Su proget to di Filippo Alessandri fu poi realizzata una nicchia che è quella a ncor’oggi esistente in piazzetta Terzi. Questo edificio nel 1761, qu ando era posseduto da Cesare, viene descritto come casa dominicale pe r propria abitazione con orto, dirimpetto a Santa Maria di Rosate, i n vicinia di Antescolis, parrocchia di San Salvatore, confinante ad es t, sud ed ovest con la strada, a nord con Carlo Lupi ed in parte co n i conti Marco e Lanfranco fratelli Benaglio ed in parte con il cont e Francesco fu Giacomo Tassis. Era affittata parzialmente al Canonic o Giovanni Medolago. Monsignor Lupi, dopo la morte del padre nel 1781 , “fabbricò” questa sua casa di città facendo una nuova scala, c hiudendo le logge ed abbellendo alcune stanze. '''[Ivi, p. 231]:'' ' Spirò il 5 aprile 1780, cosa che causò al figlio Mario grandissim o cordoglio. Nonostante l’età, accudiva a tutti gli affari di cas a ed il Lupi, che non aveva mai voluto occuparsene e ne era quasi tota lmente all’oscuro, dovette impiegare qualche mese per informarsene , sottraendolo ai suoi studi.