Giuseppe Camillo Martinengo CesarescoAge: 77 years18071884

Name
Giuseppe Camillo Martinengo Cesaresco

Ramo dei Camilli

Name
Ramo dei Camilli
Birth 1807 47 47

Death of a maternal grandfatherCesare Pellizzari
between 1755 and 1830

Birth of a brotherCesare Camillo Martinengo Cesaresco
between 1780 and 1835

Birth of a sisterTeodora Martinengo Cesaresco
between 1780 and 1835

Birth of a sisterElena Martinengo Cesaresco
between 1780 and 1835

Birth of a sisterCaterina Martinengo Cesaresco
between 1780 and 1835

Birth of a sisterAgape Martinengo Cesaresco
between 1780 and 1835

Birth of a sisterTeresa Martinengo Cesaresco
between 1780 and 1835

Birth of a sisterEster Martinengo Cesaresco
between 1785 and 1835

Death of a brotherCesare Camillo Martinengo Cesaresco
between 1780 and 1930

Death of a sisterAgape Martinengo Cesaresco
between 1790 and 1930

Death of a sisterTeresa Martinengo Cesaresco
between 1790 and 1930

Death of a sisterTeodora Martinengo Cesaresco
between 1800 and 1930

Death of a sisterElena Martinengo Cesaresco
between 1800 and 1930

Death of a sisterCaterina Martinengo Cesaresco
between 1800 and 1930

Death of a sisterEster Martinengo Cesaresco
between 1830 and 1930 (Age 23 years)

Death of a brotherLodovico Martinengo Cesaresco
1833 (Age 26 years)

Death of a fatherLodovico Camillo Martinengo Cesaresco
between 1806 and 1855

Death of a motherGiuseppina Pellizzari
between 1855 and 1885 (Age 48 years)

Death 1884 (Age 77 years)

Title
Conte
yes

Family with parents - View this family
father
mother
brother
56 years
sister
56 years
sister
56 years
sister
56 years
sister
56 years
sister
56 years
sister
22 years
elder brother
2 years
himself

Note

'''PAOLO GUERRINI, ''I conti di Martinengo. Studi e ricerche genealogi che''. Brescia, Tipolitografia F.lli Geroldi, 1930, p. 451''' Ultim o epigono di questo ramo è stato il patriota GIUSEPPE CAMILLO di Lodo vico (1807-1884), che nelle epiche giornate della rivolta del ’48 as sunse l’organizzazione e il comando della Guardia Nazionale come Col onnello, emigrò a Roma durante la Repubblica Romana, ritornò in Piem onte nel ’49 come Capitano dei Dragoni Lombardi incaricato di aiutar e la colonna di Gabriele Camozzi, suo intimo amico, e fu in Brescia su lla breccia durante le gloriose Dieci giornate. La vita drammatica d i questo ardente patriota è stata narrata e documentata ampiament e . Brescia gli ha dedicato con riconoscenza una delle sue vie. Il con te Giuseppe Camillo essendo celibe adottò il nipote Eugenio Cocchett i di Rovato, figlio di sua sorella Ester, e gli affidò il patrimoni o e il cognome glorioso della sua stirpe.