Ottavio BrembatiAge: 69 years1602–1671
- Name
- Ottavio Brembati
Birth | February 11, 1602 27 42 |
Birth of a brother | Davide Brembati between 1595 and 1610 |
Marriage | Maddalena Albani — View this family about 1640 (Age 37 years) |
Birth of a daughter #1 | Emilia Brembati between 1640 and 1641 (Age 37 years) |
Birth of a son #2 | Decio Brembati between 1641 and 1645 (Age 38 years) |
Birth of a son #3 | Antonio Brembati between 1640 and 1650 (Age 37 years) |
Birth of a daughter #4 | Maddalena Brembati between 1641 and 1650 (Age 38 years) |
Birth of a daughter #5 | Maria Brembati 1642 (Age 39 years) |
Death of a paternal grandfather | Ottavio Brembati between 1600 and 1655 |
Marriage of a child | ?? (figlio e fratello di un mercante di lana) — Emilia Brembati — View this family between 1655 and 1665 (Age 52 years) |
Marriage of a child | “Vincenzo” Francesco Pesenti — Maria Brembati — View this family February 6, 1661 (Age 58 years) |
Marriage of a child | Orazio Calepio — Maddalena Brembati — View this family October 12, 1665 (Age 63 years) |
Death of a mother | Giulia Medolago between 1603 and 1680 (Age 10 months) |
Death of a wife | Maddalena Albani between 1642 and 1720 (Age 39 years) |
Death of a father | Francesco Brembati 1644 (Age 41 years) |
Death | March 18, 1671 (Age 69 years) |
Title | Conte yes |
Family with parents |
father |
Francesco Brembati Birth: between 1575 and 1585 20 Death: 1644 — Parigi |
mother |
Giulia Medolago Birth: between 1560 and 1585 Death: between 1603 and 1680 |
brother |
Davide Brembati Birth: between 1595 and 1610 20 35 Death: |
7 years himself |
Ottavio Brembati Birth: February 11, 1602 27 42 — Bergamo Death: March 18, 1671 — Mantova |
Father’s family with Eleonora Benaglio |
father |
Francesco Brembati Birth: between 1575 and 1585 20 Death: 1644 — Parigi |
step-mother |
Eleonora Benaglio Death: |
Family with Maddalena Albani |
himself |
Ottavio Brembati Birth: February 11, 1602 27 42 — Bergamo Death: March 18, 1671 — Mantova |
wife |
Maddalena Albani Birth: between 1595 and 1625 Death: between 1642 and 1720 |
Marriage: about 1640 — |
|
2 years daughter |
Emilia Brembati Birth: between 1640 and 1641 37 45 Death: between August 2, 1679 and 1735 |
6 years son |
Decio Brembati Birth: between 1641 and 1645 38 46 Death: between August 2, 1679 and 1740 |
10 years daughter |
Maddalena Brembati Birth: between 1641 and 1650 38 46 Death: between August 2, 1679 and 1745 |
2 years daughter |
Maria Brembati Birth: 1642 39 47 Death: July 22, 1677 — Breno |
son |
Bartolomeo Brembati Death: |
son |
Stefano Brembati Death: |
son |
Antonio Brembati Birth: between 1640 and 1650 37 45 Death: between August 14, 1677 and 1745 |
Note | Paggio dell'Imperatore Ferdinando II Visse a Mantova e servì i duch i di Mantova. Fece carriera militare Fu governatore della città di Ca sale Monferrato Botanico e mineralogo Autore del Proteo Legato (1649) ; La Mineralogia (Bg, 1663) [vedi incisioni sul BB3] Membro dell'Accad emia degli Eccitati con lo psudonimo di "L'Arrischiato" 14-8-1662 Rico noscimento Serenissima Vedi scheda: http://localhost/wiki/index.php/O ttavio_Brembati DONATO CALVI, ''Scena Letteraria degli scrittori berg amaschi'', Bergamo, 1664, p. 50: Ottavio Co. Brembati. Quanto gli esse rcitij cavallereschi, & dignità possedute di Presidente del Magistrat o in Casale di Governatore, & altre per l’Alt. Ser. di Mantova rendo no il nome del conte Ottavio per l’Europa tutta famoso; altrettant o la Virtù, & cognizione letteraria le và nel Tempio dell’Immortal ità gloriosa nicchia preparando, onde perpetua viva la fama sua, & et ernamente trionfi. Applicato à studi Astrologici pochi conobbe, ch’ in tal facoltà l’uguagliassero: & nella cognizione de’ Fiori scop rì sempre fioritissima applicatione, & ingegno, da esser invidiato da ’ più illustri Giardinieri d’Italia […] BORTOLO BELOTTI, ''Sto ria di Bergamo e dei bergamaschi'', a cura della Banca Popolare di Ber gamo, 1959 (con prefazione di Tommaso Gallarati Scotti). 3ª Ed., Berg amo, Bolis, 1989, vol. VI, p. 34: Ottavio Brembati, nato a Bergamo da l conte Francesco, l’11 febbraio 1602, si dedicò alla botanica e al la mineralogia, e fu assai lodato, benché le sue opere naturalmente c orrispondano alle condizioni della scienza di allora, e il Proteo lega to (Bergamo, Rossi, 1649) sia più che altro un trattato di floricoltu ra, e La mineralogia divisa in quattro libri (Bergamo, Rossi, 1663) u n trattato di metallurgia, in quanto si occupa dell’estrazione dei m inerali e della loro riduzione a metalli. Il Brembati, che scrisse alt re opere in prosa e in versi, coperse anche cospicui uffici pubblici , fu lungamente alla corte di Carlo II di Mantova e presidente del mag istrato in Casale. Il Lochis ricorda anche un suo curioso manoscritt o Preditioni sopra l’eclisse della luna seguito li 11 gennaio 165 6 . Tra gli Eccitati ebbe il nome di Arrischiato e l’impresa di un c avallo che corre fra rupi, colle parole Contemnit pavorem; morì il 1 8 marzo 1671 ed ebbe degna sepoltura in un’arca da lui stesso erett a in S. Agostino . ALBERTO CASTOLDI, ''Bergamo e il suo territorio , Dizionario Enciclopedico'', Bergamo, Bolis Editore, 2004, pp. 252-3 : Letterato e naturalista (Bergamo 1602-1671). Aristocratico, si dedic ò alla carriera militare, fu governatore della città di Casale Monfe rrato. Appassionato di ricerche scientifiche e astrologiche scrisse du e memorie inedite, Antherologia e Architettura de’fiori, nelle qual i illustra i metodi di coltivazione delle piante da fiore e l’archit ettura dei giardini. Nel 1649 pubblicò il volume Proteo legato, nel q uale indagò i rapporti tra fiori e costellazioni. Nel 1663 venne stam pato a Bergamo La Mineralogia, testo in cui il Brembati, su basi alchi mistiche, descrisse i principali metalli, i metodi per ottenerli dai m inerali e le tecniche di riduzione e di purificazione. Militò nell’ Accademia degli Eccitati con lo pseudonimo “L’arrischiato”. Scri sse anche Preditioni sopra l’eclisse della luna seguito VII Gennai o 1656. Fu sepolto in Sant’Agostino. GIOVANNI CAVADINI, ''Botanic i bergamaschi e Ateneo'', Comunicazione scritta in Atti dell’Atene o di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, vol. LXIII, Anno Accademic o 1999-2000, Bergamo, Edizioni dell’Ateneo, 2002, p. 283: Ottavio Br embati. Giureconsulto, Presidente del Magistrato e Governatore della c ittà di Casale, militante nell’Accademia degli Eccitati con il sopr annome di “l’Arrischiato”, acquisì fama di naturalista avendo s critto “La Mineralogia”, un trattatello di tecnica mineraria edit o in Bergamo da A. Rossi nel 1663. Minor notorietà riscosse con le su e opere botaniche: “Antherologia” manuale sulla coltivazione dei f iori e “Architettura dei fiori”, illustrazione dell’architettur a dei giardini, memorie interessanti che rimasero inedite. Dato alle s tampe sempre da A. Rossi nel 1649 è invece “Il Prometeo legato” i nteressante studio che indaga sui misteriosi rapporti tra i fiori e l e conformazioni celesti. |