Ottone “I ”il Grande“” LiudolfingAge: 60 years912973

Name
Ottone “I ”il Grande“” Liudolfing
Nickname
I "il Grande"
Surname
Liudolfing (di Sassonia)
Birth November 23, 912 37 16

Death of a paternal grandfatherOtto “I ”der Erlauchte“” Liudolfing
November 30, 912 (Age 7 days)

Birth of a sisterGerberga Liudolfing
about 914 (Age 13 months)

Death of a maternal grandfatherDietrich Teodorico von Ringelheim
December 8, 917 (Age 5 years)

Birth of a sisterHedwig Liudolfing
about 922 (Age 9 years)

MarriageEadgyth of WessexView this family
929 (Age 16 years)

Birth of a daughter
#1
Liutgarda Liudolfing
between 930 and 935 (Age 17 years)

Death of a fatherHeinrich “I ”der Vogelsteller“” Liudolfing
July 2, 936 (Age 23 years)
Title
Re, di Germania
from 936 (Age 23 years)

Death of a half-brotherThangar Liudolfing
938 (Age 25 years)

Death of a maternal grandmotherLudmilla Ragnhildis
between 896 and 945

Birth of a daughter
#2
Richlind Liudolfing
between 945 and 950 (Age 32 years)

Marriage of a childCorrado “il Rosso” di LotaringiaLiutgarda LiudolfingView this family
947 (Age 34 years)

MarriageAdelaide di BorgognaView this family
951 (Age 38 years)

Birth of a son
#3
Otto “II” Liudolfing
955 (Age 42 years)
Title
Imperatore, del Sacro Romano Impero
from 962 (Age 49 years)

Note:
Marriage of a childKonrad von ÖhningenRichlind LiudolfingView this family
968 (Age 55 years)

Marriage of a childOtto “II” LiudolfingTheofania di BisanzioView this family
April 14, 972 (Age 59 years)
Death of a wifeEadgyth of Wessex
between 930 and 1010 (Age 17 years)

Death of a daughterLiutgarda Liudolfing
between 948 and 1030 (Age 35 years)

Death of a sisterHedwig Liudolfing
between 958 and 1015 (Age 45 years)

Death of a motherMathilde von Ringelheim
March 14, 968 (Age 55 years)
Death May 7, 973 (Age 60 years)

Title
Duca, di Sassonia
yes

Family with parents - View this family
father
mother
Marriage: 909
4 years
himself
brother
brother
younger sister
9 years
younger sister
Father’s family with Hatheberge von Merseburg - View this family
father
step-mother
half-brother
Family with Eadgyth of Wessex - View this family
himself
wife
Marriage: 929
son
daughter
Family with Adelaide di Borgogna - View this family
himself
wife
Marriage: 951
son
son
daughter
daughter
11 years
son
Lotario di Provenza + Adelaide di Borgogna - View this family
wife’s husband
wife
Marriage: 947

Title
Note

'''Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.''' Ottone I di Sassonia, dett o Ottone il Grande (23 novembre 912 – 7 maggio 973), fu duca di Sass onia, re di Germania dal 936 e Imperatore del Sacro Romano Impero da l 962. Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelh eim. '''Re di Italia e di Germania''' Nel 929 sposò Editha (Edith) , sorellastra del sovrano anglosassone Æthelstan. La moglie morì ne l 946. Succedendo a suo padre come re dei Germani nel 936, Ottone scon fisse i Magiari nel 955, alla Battaglia di Lechfeld, vicino Augusta i n Baviera, fermandone l'avanzata nell'Europa centrale. Nel 963 sconfis se Mieszko I, duca di Polonia e lo costrinse a pagargli tributo. Ne l 951-952 intraprese una campagna in Italia, conquistò la Lombardi a e sposò Adelaide di Borgogna. Costei era vedova del re d'Italia Lot ario II che era stato ucciso presumibilmente da Berengario II il quale , per distogliere i sospetti da sé, impose ad Adelaide il matrimoni o con il proprio figlio Adalberto. La regina riparò nel castello di C anossa invocando l'aiuto di Ottone che nel 952 si appropriò del titol o di Re d'Italia. Nel 957 le armate germaniche, guidate dal figlio d i Ottone, Litolfo, strinsero d'assedio Berengario II, che si era nuova mente ribellato e rinchiuso nella fortezza dell'Isola di San Giulio, d a cui il re italiano trattò condizioni di pace non eccessivamente sfa vorevoli. '''Imperatore''' Dopo la morte di Litolfo, forse avvelenat o dallo stesso Berengario II nel castello di Pombia, si rese necessari a una nuova campagna in Italia, durante la quale Ottone fu incoronat o Imperatore da papa Giovanni XII in San Pietro (2 febbraio 962). Subi to dopo Ottone mosse su Pavia. I ribelli, non ritenendo di poter difen dere la città e non avendo forze sufficienti per opporsi in campo ape rto ai tedeschi, decisero di asserragliarsi nelle fortezze più sicur e del regno, probabilmente sperando in qualche rovesciamento della sor te. La regina Willa scelse la fortezza dell'isola di San Giulio portan dovi il tesoro reale, Berengario e Adalberto si arroccarono invece nel l'imprendibile San Leo. Ottone dapprima strinse di assedio Willa. In q uei mesi sull'isola nacque il futuro abate Guglielmo da Volpiano. Pres a per fame la fortezza, il generoso imperatore fece scortare sana e sa lva la donna fino a San Leo perché potesse ricongiungersi col marito . Due anni dopo, comunque, anche San Leo dovette capitolare e Berengar io e Willa furono portati prigionieri in Germania. Nel 963, l'Imperat ore era ancora in armi contro Berengario d'Ivrea quando i suoi corpi d i élite dell'esercito scoprirono una corrispondenza tra Papa Giovann i XII e il figlio del marchese d'Ivrea, Adalberto. Furente, Ottone arr ivò a Roma nell'autunno dello stesso anno mentre Giovanni faceva in t empo ad organizzare la fuga in un castello del nord del Lazio. Il 6 no vembre convocò un sinodo dove venne giudicato l'operato dell'ex-ponte fice che venne accusato di spergiuro, omicidio e incesto. Ottone lo in vitò a scagionarsi ma per tutta risposta Giovanni scomunicò tutt i i firmatari delle accuse, Imperatore in testa. Questi allora lo depo se e nominò al suo posto un laico, responsabile delle biblioteche lat eranensi che prese il nome di Papa Leone VIII. Per ridare prestigio a l pontificato e per esercitare un controllo politico sulla Chiesa Otto ne emanò un atto, Privilegium Ottonianum, in cui si dichiarava che l' imperatore aveva il diritto di scegliere e confermare il papa a lui gr adito. Il 3 gennaio del 964, I Romani insorsero contro Ottone per ave r nominato un papa senza la loro approvazione e l'Imperatore si salv