Giuseppe Antonio GnecchiEtà: 73 anni17831857

Nome
Giuseppe Antonio Gnecchi
Nascita 14 dicembre 1783 32 19
Nascita di una sorellaBarbara Maria Gnecchi
11 novembre 1785 (Età 22 mesi)
Nascita di una sorellaCarolina Gnecchi
13 maggio 1787 (Età 3 anni)
Nascita di un fratelloLuigi Gnecchi
5 luglio 1789 (Età 5 anni)
Morte di un nonno materno«Stefano» Ignazio Gnecchi
15 novembre 1789 (Età 5 anni)

Nascita di una sorellaMaria Giuseppa Gnecchi
10 maggio 1791 (Età 7 anni)
Nascita di un fratelloCarlo Maria Gnecchi
6 febbraio 1793 (Età 9 anni)
Nascita di un fratello«Giovanni» Stefano Maria Gnecchi
11 gennaio 1795 (Età 11 anni)
Nascita di una sorellaMaria Giuditta Gnecchi
1 dicembre 1796 (Età 12 anni)
Nascita di un fratello«Ignazio» Maria Gnecchi
28 aprile 1799 (Età 15 anni)
Nascita di una sorellaCaterina Gnecchi
11 aprile 1801 (Età 17 anni)
Nascita di una sorella«Maria Teresa» Cherubina Gnecchi
23 maggio 1804 (Età 20 anni)
Nascita di una sorella«Maria Antonia» Michela Gnecchi
30 settembre 1806 (Età 22 anni)
Nascita di una sorellaMaria Rachele Gnecchi
4 dicembre 1808 (Età 24 anni)
MatrimonioMaria Giuseppa RusconeView this family
2 gennaio 1813 (Età 29 anni)
Nascita di una figlia
n° 1
Antonia Gnecchi
27 settembre 1813 (Età 29 anni)

Nascita di un figlio
n° 2
Antonio Gnecchi
13 dicembre 1814 (Età 30 anni)
Morte di un figlioAntonio Gnecchi
13 dicembre 1814 (Età 30 anni)
Nascita di un figlio
n° 3
Carlo Gnecchi Ruscone
19 marzo 1816 (Età 32 anni)
Nascita di un figlio
n° 4
Giuseppe Gnecchi Ruscone
6 aprile 1817 (Età 33 anni)
Morte di una sorellaRosa Maria Gnecchi
tra il 1800 e il 1875 (Età 16 anni)

Morte di una sorellaBarbara Maria Gnecchi
1830 (Età 46 anni)

Matrimonio di un figlioGiuseppe Gnecchi RusconeGiuseppina TuratiView this family
1846 (Età 62 anni)

Morte di una figliaAntonia Gnecchi
30 marzo 1852 (Età 68 anni)

Morte di una sorellaCarolina Gnecchi
tra il 1805 e il 1880 (Età 21 anni)

Morte di un fratelloLuigi Gnecchi
tra il 1800 e il 1885 (Età 16 anni)

Morte della madreAnna Maria Corti
tra il 1808 e il 1860 (Età 24 anni)

Morte di una sorellaMaria Giuseppa Gnecchi
tra il 1810 e il 1885 (Età 26 anni)

Morte di un fratelloCarlo Maria Gnecchi
1854 (Età 70 anni)

Morte di una sorellaMaria Giuditta Gnecchi
tra il 1815 e il 1890 (Età 31 anni)

Morte di una moglieMaria Giuseppa Ruscone
tra il 1817 e il 1890 (Età 33 anni)

Morte di un fratello«Giovanni» Stefano Maria Gnecchi
tra il 1837 e il 1890 (Età 53 anni)

Morte di un fratello«Ignazio» Maria Gnecchi
tra il 1799 e il 1895 (Età 15 anni)

Morte di una sorellaCaterina Gnecchi
tra il 1820 e il 1895 (Età 36 anni)

Morte di una sorella«Maria Teresa» Cherubina Gnecchi
tra il 1804 e il 1900 (Età 20 anni)

Morte di una sorella«Maria Antonia» Michela Gnecchi
tra il 1806 e il 1900 (Età 22 anni)

Morte del padreCarlo Maria Gnecchi
4 maggio 1817 (Età 33 anni)
Morte di una sorellaMaria Rachele Gnecchi
tra il 1825 e il 1905 (Età 41 anni)

Morte 9 gennaio 1857 (Età 73 anni)

Famiglia con genitori - View this family
padre
madre
sorella maggiore
13 mesi
himself
23 mesi
sorella minore
18 mesi
sorella minore
2 anni
fratello minore
22 mesi
sorella minore
21 mesi
fratello minore
23 mesi
fratello minore
23 mesi
sorella minore
2 anni
fratello minore
23 mesi
sorella minore
3 anni
sorella minore
2 anni
sorella minore
2 anni
sorella minore
Famiglia con Maria Giuseppa Ruscone - View this family
himself
moglie
Matrimonio: 2 gennaio 1813Malgrate
9 mesi
figlia
15 mesi
figlio
15 mesi
figlio
13 mesi
figlio

Nota

Intorno al 1812 Giuseppe Antonio Gnecchi, il maschio primogenito di Ca rlo Maria, trasferì la sua famiglia e la sua attività di commercio s erico a Milano, dove fece una grande fortuna con il suo "Negozio in ba nca e Sete" che diventò una delle più importanti della città ed ebb e sede in Contrada del Monte 1577. Nel 1842 i due figli maschi di Gius eppe Antonio e Giuseppa Ruscone, Carlo e Giuseppe, ereditarono il nom e e il patrimonio Ruscone, lasciato loro dallo zio materno Giacomo Rus cone, facoltoso filandiere e spedizioniere di Malgrate (compreso la pr oprietà in Verderio Superiore) e, nel 1857, alla morte del padre, cos truirono la "Ditta Figli di G.A.Gnecchi", attiva fino al 1879. Dal 18 12 la famiglia Gnecchi Ruscone fu dunque attiva a Milano e a Verderio . A Milano Giuseppe Antonio Gnecchi acquistò la casa con giardino i n Contrada del Monte (di Pietà) 1577, un ex Convento, che diventò l a prima residenza milanese della famiglia. A Verderio Giuseppe Antoni o che possedeva la villa Ruscone ereditata dallo zio Giacomo Ruscone , attorno agli anni 1840, acquistò, per i suoi tre figli maschi, Fran cesco, Ercole e Antonio, rispettivamente la proprietà dei conti Confa lonieri a Verderio (compreso la Villa confinante con la Villa Ruscon e ), la “Casa Giglio” di Paderno d'Adda e la Tenuta dei conti Suar di a Cologne Bresciano (oggi donata alla Curia). Queste proprietà, di ventarono le dimore di campagna di ciascuno dei tre rami della famigli a che da allora sono identificati come “ramo di Verderio”, “di P aderno” e “di Cologne”.