«Carlo» Cristoforo Cornaggia MediciEtà: 72 anni17741847

Nome
«Carlo» Cristoforo Cornaggia Medici
Nascita 8 ottobre 1774 44 32
Morte della madreGiuseppina Bonanomi
19 marzo 1775 (Età 5 mesi)
Morte di un nonno materno«Carlo» Arrigo Cornaggia
26 luglio 1777 (Età 2 anni)
Morte del padre«Marco» Fulvio Cornaggia Medici
14 ottobre 1792 (Età 18 anni)
MatrimonioTeresa SannazzaroView this family
13 novembre 1797 (Età 23 anni)
Nascita di una figlia
n° 1
Maria Cornaggia Medici
13 giugno 1798 (Età 23 anni)
Nascita di un figlio
n° 2
Marco Cornaggia Medici
17 gennaio 1801 (Età 26 anni)
Nascita di una figlia
n° 3
«Carolina» Giuseppa Luigia Cornaggia Medici
19 marzo 1803 (Età 28 anni)
Nascita di un figlio
n° 4
«Luigi» Agostino Cornaggia Medici
16 marzo 1806 (Età 31 anni)

Nascita di una figlia
n° 5
Caterina Cornaggia Medici
1807 (Età 32 anni)

Nascita di un figlio
n° 6
«Giovanni» Ambrogio Eliseo Cornaggia Medici
14 giugno 1816 (Età 41 anni)

Nascita di una figlia
n° 7
Antonia Cornaggia Medici
21 luglio 1818 (Età 43 anni)

Matrimonio di un figlioLuigi OrombelliMaria Cornaggia MediciView this family
30 aprile 1821 (Età 46 anni)
Morte di una moglieTeresa Sannazzaro
13 aprile 1822 (Età 47 anni)
Matrimonio di un figlioMarco Cornaggia MediciGiuseppina SalaView this family
16 febbraio 1829 (Età 54 anni)
Morte di una figlia«Carolina» Giuseppa Luigia Cornaggia Medici
tra il 1803 e il 1900 (Età 28 anni)

Morte 2 aprile 1847 (Età 72 anni)
Titolo
Don

Titolo
Marchese, della Castellanza, 3

Nota:
Famiglia con genitori - View this family
padre
madre
Matrimonio: 2 febbraio 1760
15 anni
himself
Famiglia con Teresa Sannazzaro - View this family
himself
moglie
Matrimonio: 13 novembre 1797Milano, S. Bartolomeo
figlia
figlia
figlio
figlio
figlia
figlia
figlia
figlio
22 mesi
figlia
figlia
figlia
figlia
figlio
figlia
figlia

Titolo
Nota

Autorizzato ad aggiungere al proprio il cognome Medici ed inquartarn e l’arma per Decreto 17 febbraio 1794 del Consiglio di Governo; ne l 1817 fu confermato nell’antica nobiltà e nel titolo marchionale . Ampliò con nuovi acquisti i possessi della sua Casa e nel 1817, i n occasione di una carestia, diede lavoro agli operai costruendo nei s obborghi di Como una darsena con casa meritandosi una illimitata ricon oscenza; dal 1834 fu per alcuni anni Consigliere Comunale di Milano.