Benigno CrespiEtà: 62 anni18481910

Nome
Benigno Crespi
Nascita 6 luglio 1848 40 38
Nascita di un fratelloPasquale Crespi
30 marzo 1850 (Età 20 mesi)
Nascita di una sorellaMaddalena Crespi
tra il 1850 e il 1860 (Età 17 mesi)

Nascita di un fratelloGiovanni Crespi
tra il 1850 e il 1860 (Età 17 mesi)

Morte di un nonno maternoBenigno Crespi
20 luglio 1854 (Età 6 anni)

Morte di un fratelloGiovanni Crespi
1873 (Età 24 anni)

MatrimonioGiulia MorbioView this family
1877 (Età 28 anni)

Nascita di un figlio
n° 1
Mario Crespi
3 settembre 1879 (Età 31 anni)
Nascita di un figlio
n° 2
Aldo Crespi
22 febbraio 1885 (Età 36 anni)
Morte di una nonna paternaCaterina Speroni
tra il 1807 e il 1885

Nascita di un figlio
n° 3
Vittorio Crespi
30 aprile 1895 (Età 46 anni)
Morte di una sorellaCaterina Crespi
tra il 1861 e il 1925 (Età 12 anni)

Morte di una sorellaMaddalena Crespi
1883 (Età 34 anni)

Morte del padreAntonio Crespi
27 maggio 1883 (Età 34 anni)

Morte della madreMaria Provasoli
1890 (Età 41 anni)

Morte di un fratelloCarlo Crespi
28 agosto 1910 (Età 62 anni)
Morte 1 ottobre 1910 (Età 62 anni)
Famiglia con genitori - View this family
padre
madre
sorella maggiore
4 anni
fratello maggiore
5 anni
fratello maggiore
8 anni
fratello maggiore
2 anni
himself
21 mesi
fratello minore
sorella
sorella
sorella minore
fratello
fratello minore
Famiglia con Giulia Morbio - View this family
himself
moglie
Matrimonio: 1877
3 anni
figlio
6 anni
figlio
10 anni
figlio

Nota

Combattente garibaldino. Dal 1882 comproprietario del ''Corriere dell a Sera''. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984) d i Roberto Romano CRESPI, Benigno. - Quartogenito di Antonio e di Mari a Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) i l 6 luglio 1848. Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'i nizio dell'Ottocento nel commercio dei filati di cotone che faceva tes sere dagli operai a domicilio, producendo "fustagni, baseni, bombasin" . Nel 1846 possedeva 153 telai. Disponeva forse anche di una piccola t intoria, e da ciò deriverebbe il soprannome in dialetto bustese di "T engitt" dato a quel ramo della famiglia. Il figlio Antonio (1807-1883 ) incrementò l'azienda paterna, aprendo un magazzino a Lodi ed estend endo la vendita di tessuti al di là del Regno Lombardo-Veneto. Attorn o al 1869 possedeva 240 telai a mano, di cui 210 a domicilio degli ope rai e 30 riuniti in un unico stabilimento, con una produzione media an nua di circa 6.500 pezze di cotone. L'impresa di Antonio - che conserv ava il nome di "Benigno Crespi" - rimaneva comunque, secondo L. Ferrar io, tra le "secondarie" di Busto Arsizio. Il C. compì brevi studi te cnici, e già nel 1865 si trasferì a Milano presso il fratello primog enito Cristoforo Benigno che commerciava in filati e tessuti (i second i erano quelli prodotti dal padre a Busto). Allo scoppio della terza g uerra di indipendenza (1866) il C. si arruolò volontario nelle trupp e di Garibaldi e combatté, tra l'altro, a Monte Suello. Ritornato a M ilano, riprese la collaborazione con il fratello Cristoforo. Quest'ult imo però era sempre più assorbito da altre iniziative industriali, c osicché Benigno rimase presto solo a dirigere l'ufficio di Milano, fi nché nel 1878 iniziò la costruzione di un proprio stabilimento di fi latura a Nembro in Val Seriana, una valle che offriva notevoli risors e idriche, utilizzabili come forza-motrice. Secondo alcuni autori il C . aveva ottenuto un finanziamento dal grande cotoniere A. Ponti, ma