Sciarra Martinengo CesarescoAge: 57 years15201577

Name
Sciarra Martinengo Cesaresco
Birth between 1520 and 1545 18

Birth of a brotherSilla Martinengo Cesaresco
between 1520 and 1546

Death of a paternal grandfather“Cesare” II “il Magnifico” … Martinengo Cesaresco
October 3, 1527
Birth of a brotherCamillo Martinengo Cesaresco
1529

Death of a father“Giorgio” II Martinengo Cesaresco
October 26, 1546 (Age 26 years)

Death of a paternal grandmotherIppolita Gambara
September 7, 1551 (Age 31 years)

Death of a brotherSilla Martinengo Cesaresco
between 1572 and 1640 (Age 52 years)

Death of a brotherCamillo Martinengo Cesaresco
1572 (Age 52 years)

Death April 22, 1577 (Age 57 years)
Title
Conte
yes

Title
Cavaliere, dell’ordine di S. Michele
yes

Note

Figlio naturale. Ferito mortalmente all'assalto della Charité '''PA OLO GUERRINI, ''I conti di Martinengo. Studi e ricerche genealogiche'' . Brescia, Tipolitografia F.lli Geroldi, 1930, pp. 430-437''' SCIARR A di Giorgio II, era figlio naturale del celebre e facinoroso condotti ero «et d’una sua nobilissima et principalissima Dama, e nacque co n soprabondanti influssi d’arditezza et di valore» . Il segreto ric opre ora di un velo SCIARRA di Giorgio II, era figlio naturale del cel ebre e facinoroso condottiero «et d’una sua nobilissima et principa lissima Dama, e nacque con soprabondanti influssi d’arditezza et d i valore» . Il segreto ricopre ora di un velo denso e impenetrabile q uesto amore del conte Giorgio; forse il Rossi conosceva il nome dell a dama, e a’ suoi tempi sussurrava forse ancora l’eco indiscreta d i questa tresca che aveva dato ai Martinengo Cesaresco un bastardo cel ebre come il conte Sciarra, non unico frutto però, perché Sciarra av eva un altro fratello minore di nome Silla. Il padre, figlio di un con dottiero arditissimo e di una Gambara, sentiva in sé — ''discese pe r li rami'' — tutte le qualità ataviche dei Martinengo e dei Gambar a. Sciarra, figlio di un libero amore, non poteva essere diverso per t endenze. «Fu paggio d’Enrico II Re di Francia, — continua il Ross i — dal quale non essendo appena arrivato ai diciotto anni, fu fatt o Cavaliere dell’ordine di S. Michele e d’indi secondo l’occasio ni honorato di segnalati et importantissimi titoli militari. Era di st atura mediocre, asciutta et forte. Spirava da gli occhi un indomabil e desiderio di gloria, e ne’ caratteri della fronte si leggeva quant ’era d’animo disposto a disprezzar i pericoli et la morte». In Fr ancia, dove il padre e l’avo aveano ricevuto onori e favori, e la fa ma del loro valore perdurava ancora vivissima e alla Corte e nell’ar mata, il giovane Sciarra volle compiere la sua educazione militare e s offermarsi poi in cerca di gloria. Fu prima Colonnello di fanteria, po i ebbe il titolo di Capitano Generale e prese parte a molti fatti d’ arme, all’assedio ed all’espugnazione di parecchie fortezze e pres tò mano gagliarda a reprimere le insurrezioni degli Ugonotti nelle lo tte religiose che dilaniavano la Francia in quel tempo. In mezzo a que ste gravi occupazioni, appena ebbe notizia della morte violenta del pa dre, meditò la vendetta e non tardò ad effettuarla. Il seguente racc onto dello storico Ottavio Rossi è un episodio della vita e dei costu mi del cinquecento a Brescia, e un esempio di quei numerosi e tragic i avvenimenti, che funestavano frequentemente la città e il contado p er l’inerzia del Governo Veneto e per la spavalda arroganza della no biltà che calpestava ogni legge. «Havuta ch’egli hebbe la nova i n Francia della morte del Padre, passò volando di qua da monti, et en trato in Brescia, con nove nobilissimi soldati quattro Francesi, et ci nque Mantovani, assalì nella pubblica piazza in giorno solenne di Sab bato il Conte Aluigi Avogadro, che per beneficio di fortuna salvandosi , non puotè essere atterrato, in vendetta della morte del Conte Giorg io. Ma in vece di lui fu amazzato un’altro Avogadro, et cagionato u n moto così grande nella Città, che dattosi all’arme, per comissio n de’ Rettori prese risolutione il Conte Sciarra di non fermarsi i n Brescia ma di uscirne di longo, insieme co’ suoi; inviatosi perci