Francesco Amadeo Martinengo Colleoni LangoscoAge: 35 years16301665

Name
Francesco Amadeo Martinengo Colleoni Langosco
Birth 1630 29 45

Death of a motherLicinia Leni
1630
Birth of a half-sisterBeatrice Martinengo Colleoni Langosco
between 1636 and 1641 (Age 6 years)

Marriage of a parentGherardo Martinengo Colleoni LangoscoMargherita Martinengo CesarescoView this family
1636 (Age 6 years)
Birth of a half-brotherGaspare Giacinto Martinengo Colleoni Langosco
1641 (Age 11 years)
Death of a fatherGherardo Martinengo Colleoni Langosco
September 28, 1643 (Age 13 years)
MarriageChiara TerziView this family
1644 (Age 14 years)

Death of a half-sisterBeatrice Martinengo Colleoni Langosco
between 1650 and 1735 (Age 20 years)

Death April 6, 1665 (Age 35 years)
Burial
Family with parents - View this family
father
mother
Marriage: 1628Ferrara
3 years
himself
Father’s family with Margherita Martinengo Cesaresco - View this family
father
step-mother
Marriage: 1636Brescia
6 years
half-sister
Father’s family with Flavia Bonelli - View this family
father
step-mother
half-brother
Family with Chiara Terzi - View this family
himself
wife
Marriage: 1644

Note

'''PAOLO GUERRINI, ''I conti di Martinengo. Studi e ricerche genealogi che''. Brescia, Tipolitografia F.lli Geroldi, 1930, pp. 364-371:''' F RANCESCO AMEDEO figlio di Gerardo e della Leni, fu compromesso per tut ta la vita in quelle avventure di prepotenze che dilaniarono i nostr i paesi nel secolo XVII. Carattere irrequieto, non perseverò nella ca rriera dell’armi in cui si era iniziato, ma in Cavernago, in Bergam o ed in Ferrara (ove avea ereditati dei beni dalla madre) menò vita s cioperata e prepotente. Nel 1644 sposò la nob. Chiara di Vincenzo Ter zi, che certo non fu moglie fortunata e non diè figli. Nel 1650 la Se renissima lo relegò a Zara, ma ottenuto poco dopo di ritornare in pat ria, non andò molto che fu nuovamente processato per la proditoria uc cisione di Paolo Sozzi, e fuggito a Milano fu dannato al bando ed all a confisca dei beni. Continuò anche nell’esiglio a condurre vita ag itata, da Milano passò a Cremona indi a Cassano d’Adda, ove morì i l 6 aprile 1665, e la sua salma fu dal fratello Gaspare Giacinto fatt a trasportare nel gentilizio sepolcro di Cavernago. Deposto in una tom ba a’ piedi del presbiterio, vi è ricordato da questa iscrizione d i sapore secentesco: virtutes . omnes . recenses , qui . nomen . legi s / marchionis . francisci , amadei . martinenghi / gentilitia, lili a . dira . falce . messuisse . fatum / grati . nepotes . lumen / un o . erepto . familiae . flore . ipso . aetatis . vere / ultra . tame n . vivere . noluit / qui . apertas . ut . vidit . coeli . januas / re divivo . intranti . redemptori / supra . aetatem . christi / sui . no n . est . passus . praestolari . adventum / mortalem . dumtaxat . cred idere . aeternum . victurum / aet. ann . XXXV . VI. aprilis M . DC . L XV